Veneziane Monocomando – Novità 2022

Aprile 6th, 2022|

ARREDOCASA Novità 2022 Scopri il nuovo sistema per orientare e alzare la veneziana con un solo comando. Disponibile nei seguenti colori 065/285/017/012/01/010

KUBIK è Qui! Scopri il nuovo catalogo

Luglio 22nd, 2021|

ARREDOCASA presenta KUBIK. Il design elegante e le linee semplici ed essenziali sono i tratti distintivi di questo nuovo prodotto, con un design contemporaneo e futuristico [...]

WhatsApp dedicato per gli ordini

Luglio 13th, 2021|

Arredo Casa Tendaggi sempre attenta all’esigenze della propria clientela a partire da oggi attiva un nuovo servizio. WhatsApp dedicato per gli ordini +39 350 900 58 [...]

MOTTURA Articoli Disponibili

Maggio 6th, 2021|

Arredo Casa Tendaggi presenta articoli dell’azienda MOTTURA: Serie Rotary 444 (Sistema a pacchetto di facile manutenzione) Serie Slalom 430 (Binario Professionale) Serie Oriente 542 (Binario a [...]

    Feed has no items.

Archiportale.com ARCHIPORTALE - il portale dell'architettura

  • La Triennale di Milano si trasforma in una discoteca per una notte
    by vinci@archiproducts.com (Rossana Vinci) on 22 Settembre 2023 at 6:00

    25/09/2023 - Sabato 23 settembre 2023, dalle ore 16.00 alle 2.00, Triennale Milano organizza Everything Everywhere All at Once, un evento diffuso, ideato insieme a Carlo Pastore, in tutti gli spazi di Triennale per celebrare il centenario dell’istituzione attraverso concerti, performance ed esibizioni con oltre 20 artisti, tutti caratterizzati da uno stretto legame con la città di Milano. In questa giornata unica sarà possibile accedere a spazi inconsueti o abitualmente non aperti al pubblico: dal balcone sulla facciata del Palazzo dell’Arte agli uffici, dal Cavedio della Curva alla Scala brutalista fino al tetto del Palazzo. Concerti e performance si susseguiranno anche all’interno di alcune mostre, in Teatro, in Casa Lana di Ettore Sottsass, per concludere con un gran finale in Giardino. La programmazione combina sonorità e generi differenti: dall’elettronica al pop, dalla classica al jazz e al folk, in un evento all’insegna.. Continua a leggere su Archiportale.com

  • Una casa a patio tra le campagne veronesi
    by vinci@archiproducts.com (Rossana Vinci) on 22 Settembre 2023 at 6:00

    22/09/2023 - Nelle campagne veronesi, l'architetto Alberto Pizzoli ha progettato "Dolor y Gloria", una residenza circondata da frutteti e campi coltivati. Questa casa a patio si trova n un piccolo paese a sud di Verona. Il progetto è stato guidato dalle proporzioni del lotto agricolo, che hanno ispirato la creazione di un ampio vuoto centrale, separando nettamente la vita pubblica da quella privata. La casa mantiene un linguaggio industriale nella sua parte esterna, con un tocco decorativo dato dai pannelli in OSB inseriti nei casseri durante la costruzione del cemento. Questo conferisce alla facciata una superficie mimetica che si fonde con il verde circostante. La facciata principale funge da barriera verso la strada di campagna, ma una volta entrati, si scopre un ambiente interno equilibrato costruito attorno a un patio centrale. Gli elementi distintivi dell'uso residenziale sono il portico d'ingresso e un grande triangolo vetrato nella copertura.. Continua a leggere su Archiportale.com

  • Ferita: la prima mostra personale di JR a Roma
    by dimarzo@archilovers.com (Cecilia Di Marzo) on 22 Settembre 2023 at 6:00

    22/09/2023 - La Galleria Continua di Roma, all’interno del prestigioso hotel The St. Regis Rome, ospita la prima mostra personale dell’artista francese JR dal titolo Ferita.   Nato nei primi anni Duemila grazie ai suoi collage di strada che documentano la vita nei quartieri periferici di Parigi, JR si è rapidamente affermato come figura di spicco della scena artistica internazionale, indagando il tessuto sociale ed economico dei paesaggi urbani contemporanei.   Creando arte dall’azione, esponendo al di fuori dei confini dei musei, JR perpetua il suo impegno a cambiare il modo in cui le persone percepiscono il mondo attraverso l’arte.   In questo modo, l’artista genera porosità tra comunità, geografie e persone, creando uno spazio necessario per il dialogo e la comprensione. Dai suoi primi collage selvaggi nelle strade di Parigi, JR ha tenuto mostre personali in istituzioni prestigiose come il Brooklyn Museum (2019),.. Continua a leggere su Archiportale.com

  • I vincitori dei Premi In/Architettura 2023 | Liguria
    by dimarzo@archilovers.com (Cecilia Di Marzo) on 22 Settembre 2023 at 6:00

    21/09/2023 - Si è svolta oggi a Genova, presso la Sala delle Grida di Palazzo della Borsa, la Cerimonia dei Premi In/Architettura 2023 | Liguria. Domani sarà, invece, la volta della Sicilia con la premiazione presso Radicepura a Giarre (CT). Fra i 60 progetti candidati per la Liguria, la giuria ha assegnato i seguenti premi.   PREMI A INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE   Villa Nemes, Imperia, di Giordano Hadamik Architects   Motivazione: L’opera viene premiata in quanto affronta il tema della Villa mediterranea immersa nel verde, parzialmente ipogea, Villa N è un edificio residenziale unifamiliare di ca.210 mq situato sulle colline che si affacciano sul Golfo di Imperia. La villa gioca con il paesaggio dei terrazzamenti liguri diventandone parte integrante, le facciate in pietra naturale presentano grandi aperture rivolte verso la valle e il mare. Volume ipogeo e uso attento delle finiture per questa villa attenta anche agli aspetti.. Continua a leggere su Archiportale.com

  • I vincitori dei Premi In/Architettura 2023 | Sicilia
    by dimarzo@archilovers.com (Cecilia Di Marzo) on 22 Settembre 2023 at 6:00

    22/09/2023 - Si è svolta oggi, presso Radicepura a Giarre (CT), la Cerimonia dei Premi In/Architettura 2023 | Sicilia.   Fra i 111 progetti candidati per la Sicilia, la giuria ha assegnato i seguenti premi.   PREMI A INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE   Casa 46, Ragusa, di SM-arch architetti associati   Motivazione: Il progetto di villa unifamiliare esprime un forte senso di contemporaneità in un dialogo chiaro e sincero con il paesaggio ragusano tradizionale.   Cantina Graci, Castiglione di Sicilia, di ACA Amore Campione Architettura   Motivazione: Il progetto per una nuova cantina cerca di costruire un complesso equilibrio tra ambiente naturale ed esigenze produttive con una particolare attenzione agli spazi della sala interna centrale.   A Cantina Graci è stato assegnato anche il Premio speciale WTW - Willis Towers Watson.   Motivazione: Il progetto è stato selezionato dalla commissione per diversi motivi,.. Continua a leggere su Archiportale.com