Veneziane Monocomando – Novità 2022
ARREDOCASA Novità 2022 Scopri il nuovo sistema per orientare e alzare la veneziana con un solo comando. Disponibile nei seguenti colori 065/285/017/012/01/010
Nuovi Tessuti Tende a Rullo – Aggiornamento 2022
ARREDOCASA Aggiornamento 2022 Nuovi tessuti disponibili per tende a rullo. I nuovi tessuti saranno presentati dai nostri agenti di zona in appuntamento.
KUBIK è Qui! Scopri il nuovo catalogo
ARREDOCASA presenta KUBIK. Il design elegante e le linee semplici ed essenziali sono i tratti distintivi di questo nuovo prodotto, con un design contemporaneo e futuristico [...]
WhatsApp dedicato per gli ordini
Arredo Casa Tendaggi sempre attenta all’esigenze della propria clientela a partire da oggi attiva un nuovo servizio. WhatsApp dedicato per gli ordini +39 350 900 58 [...]
MOTTURA Articoli Disponibili
Arredo Casa Tendaggi presenta articoli dell’azienda MOTTURA: Serie Rotary 444 (Sistema a pacchetto di facile manutenzione) Serie Slalom 430 (Binario Professionale) Serie Oriente 542 (Binario a [...]
- Caldaie e infissi, cessione del credito e sconto in fattura con autocertificazioneby Rossella Calabrese on 24 Marzo 2023 at 6:00
24/03/2023 - Torna lo sconto in fattura con autocertificazione per i bonus infissi e caldaie. Lo sconto in fattura o la cessione del credito, alternativi alla detrazione Irpef, saranno ancora strade percorribili anche per la sostituzione di finestre, infissi, caldaie e altri lavori di edilizia libera che non richiedono titoli abilitativi, purchè ‘avviati’ entro il 16 febbraio 2023. Un emendamento al DL 11/2023, approvato ieri in Commissione Finanze della Camera, ha risolto il problema della prova della data di inizio lavori che, per gli interventi di edilizia libera, non è indicata in alcun titolo abilitativo, dichiarazione o comunicazione. Se i lavori di sostituzione di finestre, infissi o caldaie o di altro tipo ed...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
- Progettazione parchi giochi, arredi urbani ed esterni, ecco i nuovi CAMby Paola Mammarella on 24 Marzo 2023 at 6:00
24/03/2023 - È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 7 febbraio 2023 con i Criteri Ambientali Minimi per la progettazione dei parchi giochi, la fornitura, la posa in opera e la manutenzione ordinaria e straordinaria dei prodotti per l’arredo urbano e gli arredi esterni. CAM progettazione parchi giochi e arredi urbani ed esterni in vigore dal 20 luglio 2023 Le nuove regole saranno in vigore dal 20 luglio 2023, cioè dopo 120 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. A partire da questa data, le gare d’appalto per l’affidamento della progettazione e l’acquisto degli arredi urbani ed esterni dovranno richiedere il rispetto dei nuovi CAM. I nuovi CAM abrogano...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
- Si può comprare una casa con un abuso edilizio non sanato?by Redazione Edilportale on 24 Marzo 2023 at 6:00
24/03/2023 - È possibile l’acquisto di una casa con abuso edilizio non sanato? Il contratto di compravendita è valido o deve essere dichiarato nullo? Questi dubbi sono sorti nell’ambito di un contenzioso tra due vicini di casa, che non riguardava direttamente la validità del contratto per l’acquisto della casa abusiva. Tuttavia, sapere se il contratto di acquisto di una casa con un abuso edilizio è valido, serve a capire se il proprietario dell’immobile con l’abuso può far valere le proprie ragioni nei confronti di un altro proprietario vicino. I chiarimenti son arrivati con la sentenza 30425/2022 della Corte di Cassazione. Acquisto casa con abuso edilizio non sanato, il caso La Cassazione è intervenuta in una controversia nell&...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
- Il progetto dell’ascensore nell’edilizia non residenzialeon 23 Marzo 2023 at 6:00
23/03/2023 - La definizione di non residenziale abbraccia molteplici tipologie di costruzioni e destinazioni, luoghi aperti al pubblico come centri commerciali, hotel e uffici, e luoghi che offrono un servizio pubblico come ospedali o musei. È impensabile immaginare questi spazi privi di impianti tecnologici come gli ascensori. Ma come si progetta un ascensore per un edificio non residenziale? Quali caratteristiche tecnico-funzionali deve avere per garantire un uso confortevole del pubblico ma anche degli addetti al servizio? Sì è parlato di questo durante il secondo Live Talks, organizzato in collaborazione con OTIS, e che si è tenuto ieri in diretta streaming. Ospite della puntata è stato ancora una volta Fabrizio...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
- Giubileo di Roma 2025, al via gare di progettazione e lavoriby Rossella Calabrese on 23 Marzo 2023 at 6:00
23/03/2023 - Piazza Navona, villa Borghese, villa Doria Pamphilj e le mura Aureliane sono tra i 193 siti ed edifici del patrimonio culturale di Roma e del Lazio che saranno restaurati in vista del Giubileo 2025. Invitalia, in qualità di Centrale di Committenza per conto del Commissario Straordinario di Governo delegato dal Ministro del Turismo, ha pubblicato due procedure di gara per Accordi Quadro, del valore di oltre 359 milioni di euro, per progettazione e lavori finalizzati a riqualificare, restaurare e migliorare la qualità e la fruibilità dei siti. Gli interventi si inseriscono nell’ambito dell’investimento PNRR “Caput Mundi. Next generation EU” (M1C3 I4.3), che mira a valorizzare il patrimonio archeologico, turistico e culturale di...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Archiportale.com ARCHIPORTALE - il portale dell'architettura
- Demas Nwoko è Leone d'Oro alla carriera della Biennale di Architettura 2023by dimarzo@archilovers.com (Cecilia Di Marzo) on 24 Marzo 2023 at 6:00
23/03/2023 - La Biennale di Venezia ha attribuito all’artista, designer e architetto nigeriano Demas Nwoko il Leone d’Oro alla carriera della 18. Mostra Internazionale Architettura, The Laboratory of the Future. La decisione è stata approvata dal CdA della Biennale presieduto da Roberto Cicutto, su proposta della Curatrice della 18. Mostra Lesley Lokko. Lesley Lokko and Roberto Cicutto, Photo Andrea Avezzu, Courtesy La Biennale di Venezia Le motivazioni della Curatrice Lesley Lokko: «Uno dei temi centrali della 18. Mostra Internazionale di Architettura è un approccio all’architettura come campo di attività espanso, che comprende sia il mondo materiale che quello immateriale; uno spazio in cui le idee sono importanti quanto i manufatti, in particolare al servizio di ciò che deve ancora venire. Tuttavia, con tutta la sua enfasi sul futuro, sembra del tutto appropriato che il Leone d'Oro alla carriera venga assegnato a chi ha al suo attivo.. Continua a leggere su Archiportale.com
- Carlo Scarpa / Sekiya Masaaki. Tracce d'architettura nel mondo di un fotografo giapponeseby dimarzo@archilovers.com (Cecilia Di Marzo) on 24 Marzo 2023 at 6:00
24/03/2023 - Carlo Scarpa / Sekiya Masaaki. Tracce d’architettura nel mondo di un fotografo giapponese è la mostra fotografica organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche presso Ca’ Scarpa a Treviso. L’opera di Carlo Scarpa colta e interpretata da Sekiya Masaaki, ma anche l’architettura stessa come compresa all’interno del mondo di immagini del fotografo giapponese. È attorno a queste due posizioni che ruota la mostra, a cura dello storico dell’architettura J.K. Mauro Pierconti, che inaugurerà venerdì 14 aprile alle ore 18 e che sarà aperta fino a domenica 16 luglio. Carlo Scarpa (1906-1978) e Sekiya Masaaki (1942-2002) dunque. Ma non solo. La carriera professionale di Sekiya ha conosciuto varie fasi, tutte incentrate sulla fotografia: da fotografo di architettura a consulente per la progettazione architettonica, fino a diventare promotore di fotografi di talento non ancora conosciuti e.. Continua a leggere su Archiportale.com
- A Modena, negli uffici dell'ex fabbrica di aceto balsamicoby dimarzo@archilovers.com (Cecilia Di Marzo) on 23 Marzo 2023 at 6:00
23/03/2023 - Lo studio emiliano Lamber + Lamber ha curato il progetto dell'Ex Acetaia, la trasformazione in uffici del volume un tempo adibito alla produzione del famoso “aceto balsamico” di Modena. Il progetto si basa sull' idea semplice e forte di lavorare con un nuovo involucro all'interno della struttura esistente. Gli uffici sono distribuiti su due livelli, ognuno dei quali rappresenta un'organizzazione spaziale formalmente diversa. Una scala a chiocciola verde realizzata in metallo e pedate in legno di faggio collega i due piani e contemporaneamente funge da elemento focale dell’intero spazio. Il piano terra è concepito come uno spazio continuo in cui gli elementi di arredo possono essere liberamente distribuiti, un'unica parete continua e sinuosa contiene tutti i servizi (kitchenette, bagni, ripostiglio, vano tecnico) e contemporaneamente dà vita allo spazio di lavoro. Il secondo piano è rigorosamente.. Continua a leggere su Archiportale.com
- Il Chiostro del Bramante ospita Michelangelo Pistoletto. INFINITYby dimarzo@archilovers.com (Cecilia Di Marzo) on 23 Marzo 2023 at 6:00
23/03/2023 - Fino al 15 ottobre 2023, il Chiostro del Bramante a Roma ospita la mostra “Michelangelo Pistoletto. INFINITY. L'arte contemporanea senza limiti”, a cura di Danilo Eccher. Michelangelo Pistoletto nel 2023 compie 90 anni e il Chiostro del Bramante inaugura la nuova stagione espositiva con una sua grande mostra, un’occasione per poter condividere con il pubblico i lavori storici del maestro in dialogo con l'architettura rinascimentale oltre alle nuove produzioni, realizzate ad hoc per gli spazi del Chiostro, che sorprenderanno per l'instancabile energia creativa. Le opere all’interno coprono pressoché l’intera carriera di Pistoletto, dagli anni Sessanta con i quadri specchianti, Metrocubo di Infinito, Venere degli Stracci, Orchestra di stracci, gli anni Settanta con L’Etrusco e la serie delle Porte Segno Arte insieme ad Autoritratto di Stelle fino a lavori più recenti. Negli anni Novanta i Libri, nel Duemila.. Continua a leggere su Archiportale.com
- Ethical Architecture Award premia i progetti immaginati a fini umanitariby vinci@archiproducts.com (Rossana Vinci) on 22 Marzo 2023 at 6:00
22/03/2023 - YAC - Young Architects Competitions e KME lanciano l'ETHICAL ARCHITECTURE AWARD, un'iniziativa volta a riconoscere il miglior progetto di architettura nel campo umanitario. Il concorso si divide in due categorie: la prima premia i progetti immaginati a fini umanitari che non sono ancora stati realizzati, mentre la seconda premia i progetti già realizzati. Il concorso nasce con l’intento di premiare giovani e professionisti il cui lavoro si orienti a favorire una dimensione umana e sociale dell’architettura. Quale che sia la categoria selezionata, il contest richiederà la candidatura di progetti con particolare valore sociale o che comunque manifestino un positivo impatto sulle comunità per le quali sono immaginate. Giuria: - Kazuyo Sejima - Anupama Kundoo - Anne Lacaton - Raul Pantaleo (TAMassociati) - Vincenzo Manes (Dynamo Camp) Premi: CATEGORIA BUILT ARCHITECTURE per architetture realizzate PREMIO 20.000 € 10.. Continua a leggere su Archiportale.com